![]() |
|
![]() |
Paesaggio montano innevato |
![]() Matteo Olivero, Neve, 1919 ca. (firmato). Olio su tela, cm 56,5 x 66,5. Sul verso è dipinta una strada campestre con un contadino |
|
Il paesaggio fu acquistato espressamente per il museo nel 1919 da Euclide Milano, che mostra di conoscere bene le peculiarità dello stile dell’Olivero (Acceglio/CN, 1879 - Verzuolo/CN, 1932) a cui dedica, nel 1926, un opuscolo dove, fra le altre cose, scrive: “Matteo Olivero gode gran fama [...] come pittore divisionista. Anche il suo quadro collocato nel Museo di Storia e d’Arte di Bra è un saggio di divisionismo”. L’opera testimonia, insieme a numerose altre, il grande amore dell’artista per la montagna, luogo delle origini e delle sue radici sempre presenti, e nello stesso tempo indaga sul tema (anch’esso ricorrente) della luce, simbolo di immaterialità e dell’ideale fusione uomo-natura.
|